Canali Minisiti ECM

Una mutazione genetica diffonde il glioblastoma

Oncologia Redazione DottNet | 25/05/2018 09:59

La Calcitonina sopprime le cellule cancerose

Un cambiamento genetico governa e diffonde una forma aggressiva di tumore al cervello, il glioblastoma. E' questa la scoperta fatta dai ricercatori dell'Indian Institute of Science, che svela nuove caratteristiche di questa patologia che, spiegano gli stessi studiosi, vede i pazienti sopravvivere in media solo tra i 15 e i 17 mesi dopo la diagnosi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Clinical Cancer Research. I ricercatori indiani hanno identificato un percorso biologico che coinvolge una proteina, la calcitonina, che sopprime la crescita delle cellule tumorali. Infatti, ciò avviene quando si attacca a un recettore (una proteina, cioè, che raccoglie i segnali esterni) e si poggia direttamente sulla superficie della cellula cancerosa.

E' in questo momento che la reazione a catena blocca la diffusione del tumore. Nello studio è emerso che i pazienti che avevano mutazioni nel gene che codifica per questo recettore avevano tumori più aggressivi e un tempo di sopravvivenza molto più breve, circa 3-4 mesi.   Gli autori sottolineano come la calcitonina, che viene comunemente prescritta come farmaco per problemi alle ossa, potrebbe anche essere somministrata insieme agli ordinari trattamenti contro il glioblastoma a pazienti portatori del gene normale. Ciò, spiegano, potrebbe aumentare l'efficienza del trattamento e la sopravvivenza dei malati. Il glioblastoma è la forma più mortale e più comune di cancro al cervello negli adulti. Rappresenta lo stadio finale di un cancro chiamato astrocitoma, che si manifesta in cellule a forma di stella che si trovano nel cervello e nel midollo spinale e che sono chiamate astrociti.

pubblicità

fonte:  Clinical Cancer Research

Commenti

I Correlati

I TTFields rappresentano una tecnologia innovativa basata su campi elettrici a bassa intensità che interferisce con la divisione delle cellule tumorali. I campi elettrici vengono inviati in modo continuativo nella regione del cervello sede del tumore

Il suo nome è hrBMP4: si tratta di una proteina ricombinante umana, dimostratasi in grado di agire sulle cellule staminali tumorali del cervello, bloccandone la crescita, senza tossicità a carico dell'organismo

I risultati di questa indagine sperimentale, portata avanti attraverso tecniche di biologia molecolare molto avanzate, sono stati pubblicati sulla rivista Cancer Cell

Anche l'Italia nella ricerca. Inizia l'iter per l'approvazione.

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti